Scopo del corso

Lo scenario del mondo del lavoro è cambiato; l’ambito dirigenziale, pubblico o privato che sia, si trova a dover fronteggiare situazioni nuove, inedite e mutevoli. 

Ai professionisti viene chiesto di comportarsi con maggiore versatilità, di essere pronti a cambiamenti repentini e di essere più flessibili. 

In questo contesto tutto è diventato mutevole e, nell’incertezza, si vive con ansia il proprio lavoro. L’incertezza diventa parte integrante della vita quotidiana: si dà per scontato che l’instabilità sia normale, che la contrazione delle risorse disponibili sia inevitabile e naturale. 

Per il professionista tutto ciò ha un costo in termini psicologici tanto da poter slatentizzare dimensioni ansiose difficili da gestire. Da qui la necessità di esplorare il proprio mondo interiore per far emergere le risorse disponibili in modo da poter gestire lo stress e governare in modo positivo le incertezze della vita. 

Per tali motivi è diventato sempre più pressante la necessità di occuparsi del benessere del professionista aiutandolo a sviluppare fattori di resilienza che riducono la sua vulnerabilità allo stress. 

È questa la vera sfida della psicologia del positivo: fondamentale per lo sviluppo di stili di vita vincenti attraverso percorsi formativi innovativi per rafforzare sempre meglio la propria capacità di autonomia e funzionalità.

Caratteristiche del corso

L’obiettivo fondamentale del percorso formativo è centrato sugli aspetti positivi della personalità che si basano soprattutto sulla capacità di:
Per raggiungere tale obiettivo viene proposto il modello del fitness cognitivo-emotivo che mira
ad aiutare l’individuo ad affinare la capacità di operare scelte adeguate a sostenere il proprio benessere psicofisico grazie a un allenamento costante dei processi mentali, sia cognitivi che emotivi.

Verranno così indicate le strategie per l’apprendimento autodiretto: 

  • saper riconoscere e gestire le emozioni;
  • avere fiducia in se stessi ed essere autonomi;
  • essere assertivi ed intraprendenti;
  • saper gestire le situazioni difficili;
  • saper organizzare al meglio la propria vita ed avere il controllo degli impegni assunti;
  • mantenere la calma ed avere coraggio in situazioni difficili;
  • risolvere i problemi senza disperdere eccessive energie;
  • essere innovativi, positivi, creativi;
  • avere fiducia nelle persone che la meritano; 
  • favorire le buone relazioni;
  • investire tempo nello studio per rafforzare le proprie conoscenze;
  • saper accettare i propri difetti;
  • imparare a dare il meglio di sé anche di fronte agli imprevisti;
  • saper affrontare le difficoltà al momento giusto e con fermezza;
  • favorire il confronto costruttivo con gli altri;
  • essere contenti e soddisfatti di se stessi,
  • sapersi rilassare.

 

Per raggiungere tale obiettivo viene proposto il modello del fitness 
cognitivo-emotivo che mira ad aiutare l’individuo ad affinare la capacità di 
operare scelte adeguate a sostenere il proprio benessere psicofisico grazie 
a un allenamento costante dei processi mentali, sia cognitivi che emotivi.

Contenuti del corso

  • l Presupposti per l’efficacia umana e professionale
  • l Stress e adattamento: ben oltre la resilienza
  • l Rischio psicosociale e tutela della salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008)
  • l Le conseguenze negative dello stress (distress) stress e ben-essere (eustress)
  • l Fattori di vulnerabilità allo stress: Il disturbo d’ansia; Disturbi del sonno e stile di vita; Disturbi dell’ umore
  • l Motivazione interiore e strategie di adattamento
  • l Le abilità cognitive ed emotive
  • l La gestione della complessità
  • l Autostima, Autoefficacia e response ability
  • l Il fitness cognitivo-emotivo

Responsabile e Docente del corso

Curriculum del corso

    1. Presentazione Corso

    2. Antifragilità - Dispensa

    3. Non ho tempo per... - Dispensa

    1. Antifragilità - Modulo 1

    2. Antifragilità - Modulo 2

    3. Antifragilità - Modulo 3

    4. Antifragilità - Modulo 4

    5. Antifragilità - Modulo 5

    6. Antifragilità - Modulo 6

    7. Antifragilità - Modulo 7

    8. Antifragilità - Modulo 8

    9. Antifragilità - Modulo 9

    10. Antifragilità - Modulo 10

Dettagli Corso

  • €19,00
  • 13 lezioni
  • 3 ore di contenuti video

Acquista il corso