Scopo del corso

La velocità dei cambiamenti e le continue riorganizzazioni dovute a fusioni, scorpori e assorbimenti di aziende o di strutture  stanno generando problemi sempre più complessi da risolvere. Questo corso professionalizzante ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una metodologia di facile e semplice uso per risolvere i problemi complessi.

Caratteristiche del corso

Questo corso professionalizzante On line prevede una didattica erogativa e una didattica interattiva.

La didattica erogativa è data:

  • dalla visione autonoma di materiali preregistrati (video on line);
  • dalla lettura autonoma di materiale documentale (prelevabile dalla piattaforma);
  • da un APP Utility di facile e semplice uso personale che consente di mettere in pratica le conoscenze acquisite nell’insegnamento attraverso simulazioni di situazioni reali esistenti.

La didattica interattiva è data:

  • dalla possibilità sulla piattaforma di erogazione del corso di porre quesiti sui contenuti rendendo possibile un ampliamento e/o approfondimento sullo specifico ambito;
  • da un serious game di apprendimento che permette ai partecipanti al corso di integrare ed uniformare le conoscenze acquisite nel corso confrontandosi sulle criticità rilevate in contesti reali e sulle soluzioni da dare.

Contenuti del corso

    • La metodologia utile per risolvere i problemi complessi  

    • Le fasi necessarie per implementarla

Responsabile e Docente del corso

Carlo Corbinelli

Autore | Professore

Carlo Corbinelli è nato a Tavarnelle Val di Pesa (FI) nel 1955. È laureato in Scienze Politiche presso la Facoltà “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze e in Scienze della Sicurezza presso l’Ateneo di Tor Vergata. Ha conseguito vari diplomi post-universitari nel campo delle relazioni internazionali e della tecnica legislativa. Ha prestato per 36 anni servizio quale Ufficiale dei Carabinieri, con ruoli e responsabilità in tutti i settori di competenza dell’Arma, anche in area interforze, in ambito ministeriale e in contesti di cooperazione internazionale. Nella riserva dal marzo 2015, svolge l’attività di consulente per aziende ed aggregazioni di imprese, in qualità di esperto di “Security”, di protezione dei dati e di “Data Protection Officer”. Relatore in numerosi convegni e seminari, focalizza la sua attività di ricerca su cyber security, travel security e protezione aziendale. Collabora con periodici e web-magazine specializzati in materia di difesa e sicurezza.

A chi è rivolto

Ai public manager (direttori generali e dirigenti dei Ministeri, degli Enti Locali, delle Aziende Autonome, delle Istituzioni scolastiche e Universitarie, ecc.) , ai corporate manager (direttori e dirigenti delle grandi aziende) , ai manager of small enterprises (dirigenti delle piccole e medie aziende ) e al middle management (area quadri).

Curriculum del corso

    1. Sessione 1 - Dalla sicurezza Fisica e delle cose in ogni tempo alla cybersecurity: conforme e novità

    2. Sessione 2 - La protezione dei dati e delle informazioni: misure e comportamenti tra cybersecurity e protezione fisica degli archivi

    3. Sessione 3 - Panoramica essenziale sulle fonti di rischio e sui metodi di attacco informatico

    4. Sessione 4- Privacy e dati personali: l'organizzazione della loro sicurezza secondo le disposizioni e i principi della normativa europea e nazionale

    5. Sessione 5 - Trattamento dei dati personali in contesti specifici

    6. Sessione 6 - Incidenti, violazioni e sanzioni come strumenti utili per comprendere la sicurezza e le norme che la regolano

    1. Sessione 1 - Dalla sicurezza Fisica e delle cose in ogni tempo alla cybersecurity: conforme e novità

    2. Sessione 2 - La protezione dei dati e delle informazioni: misure e comportamenti tra cybersecurity e protezione fisica degli archivi

    3. Sessione 3 - Panoramica essenziale sulle fonti di rischio e sui metodi di attacco informatico

    4. Sessione 4- Privacy e dati personali: l'organizzazione della loro sicurezza secondo le disposizioni e i principi della normativa europea e nazionale

    5. Sessione 5 - Trattamento dei dati personali in contesti specifici

    6. Sessione 6 - Incidenti, violazioni e sanzioni come strumenti utili per comprendere la sicurezza e le norme che la regolano

Dettagli Corso

  • €89,00
  • 12 lezioni
  • 1 ora di contenuto video

Acquista il corso