Un nuovo modo di operare dei dipendenti pubblici per migliorare le loro attività nelle strutture di appartenenza al fine di rispondere in modo più efficace alle nuove necessità dei cittadini e delle imprese e di affrontare le sfide future
Utility App: Plan Control
Razionale
La Pubblica Amministrazione (Ministeri, Agenzie amministrative, Enti pubblici, imprese con partecipazione pubblica, strutture amministrative delle Regioni e degli Enti Locali), in un momento storico in cui vi sono enormi cambiamenti economici e sociali, si trova a dover fronteggiare situazioni nuove, inedite e mutevoli dovute ai diversi bisogni ed esigenze delle imprese e dei cittadini, ma anche nuove situazioni interne dovute alla riduzione delle risorse e all'aumento della domanda di servizi, alla crescente complessità e interdipendenza dei problemi e all'eccesso di burocrazia.
In questo contesto soggetto ad un cambiamento continuo ai loro dipendenti (dirigenti e non dirigenti) viene chiesto di comportarsi con maggiore versatilità, di essere pronti a modificazioni repentine, di essere più flessibili e di essere sempre più orientati soprattutto ai risultati, ottimizzando le risorse e razionalizzando i costi.
Da qui la necessità di introdurre una maniera operazionale basata su un nuovo modello di "come fare le cose", che da un lato è incurante delle discipline, ma dall'altro è alla base della multidisciplinarità (processo di governance) da parte di un gruppo di dipendenti (dirigenti e non dirigenti) che lavorano insieme nelle strutture dell'amministrazione pubblica, sia che si chiamino unità organizzative o unità operative o uffici, perché hanno delle relazioni, un'organizzazione che li lega e scopi comuni a cui dare il loro contributo (ambiente sociale).
Il processo di governance differisce dalla Corporate Governance e dalla Governance Pubblica.
La Corporate Governance è il modo in cui un'azienda è governata e controllata (insieme dei processi e delle strutture messi in atto dalla direzione).
La Governance Pubblica è l'insieme delle leggi, delle regole, delle decisioni giudiziare e della prassi amministrativa che limita, disciplina e consente l'esercizio dell'autorità pubblica in funziona dell'interesse pubblico.
Il Processo di Governance è il modo di operare per migliorare le attività che devono essere svolte dai dipendenti delle amministrazioni pubbliche sia che siano dirigenti o non dirigenti.
L'Ordinamento didattico del corso online
L'ordinamento didattico di questo corso online prevede 6 insegnamenti ciascuno propedeutico all'altro (sei sessioni ognuna della durata di 30 minuti).
Questi i 6 insegnamenti:
- Il cambiamento di mentalità per l'introduzione di una nuova cultura professionale;
- La raccolta di idee e fatti ai fini di una revisione delle attività;
- La progettazione di nuove attività;
- L'acquisizione e la realizzazione del cambiamento e le modalità di intervento sui dipendenti (dirigenti e non dirigenti);
- La via del miglioramento e sviluppo continuo delle attività;
- Le conclusioni.
Il Processo formativo
Questo corso online utilizza tre modelli formativi operativi, singolarmente indipendenti, ma mutuamente interagenti (Modello Online, Modello Self-training e Modello Peer networking gaming).
Il Modello Online utilizza sei insegnamenti attuati con materiali preregistrati (video on line) e con materiale documentale (prelevabile dalla piattaforma).
Il Modello Self-training utilizza un "APP Utility", per smartphone o computer, di facile e semplice uso, per eseguire, attraverso uno specifico algoritmo, che gestisce scale di rilevazione, una revisione di un'attività o la progettazione di una nuova attività.
Il Modello Peer Networking Gaming utilizza un "Serious video game" di apprendimento che permette ai partecipanti di interagire e uniformare le conoscenze acquisite nel corso confrontandosi sulle principali possibili criticità e sulle soluzioni da dare.-
Responsabile e Docente del corso

Andrea Vettori
Autore | Professore
[email protected]Curriculum del corso
Course curriculum in progress
-
Chapter name
Chapter name
Chapter name
Dettagli Corso
- €390,00
- 0 lezioni
- 0 ore di contenuti video