Utility App: Plan Control

Obiettivi di apprendimento

In Questo corso online discuteremo:

  • dello stato dell'arte del nostro sistema di insegnamento e prospettive;
  • dell'utilizzo di alcuni nuovi strumenti digitali per il miglioramento dell'insegnamento nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado;
  • della strategia necessaria per una gestione più efficace della classe nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado;
  • del problema dell'eterogeneità della classe;
  • del problema della possibile demotivazione della classe allo studio;
  • del problema della trasmissione non corretta dei contenuti e della traduzione in conoscenze e in abilità;
  • del problema della mancanza di utilizzazione di stimoli adeguati per orientare gli studenti ai lavori di gruppo;
  • del problema di un insegnamento in classe che non tenga conto degli specifici bisogni educativi degli studenti in rapporto all'attuale cambiamento radicale in atto nella scuola.

Il processo formativo

Questo corso online utilizza due modelli formativi operativi, singolarmente indipendenti, ma mutamente interagenti (Modello Online e Modello Peer networking gaming)

  • Il Modello Online utilizza otto insegnamenti attuati con materiali preregistrati (video on line) e con materiale documentale (prelevabile dalla piattaforma).

  • Il Modello Peer Networking Gaming utilizza un "Serious video game" di apprendimento che permette ai partecipanti di interagire e uniformare le conoscenze acquisite nel corso confrontandosi sulle principali possibili criticità esistenti nella gestione di una classe e sulle soluzioni da dare.

Ordinamento didattico

L'ordinamento didattico di questo corso online della durata complessiva di 1h e 30', suddivisa in più sessioni, prevede 8 insegnamenti erogati attraverso la visione autonoma di materiali preregistrati (video online) e la lettura autonoma di materiale documentale (prelevabile dalla piattaforma).

GLI 8 INSEGNAMENTI

  1. Stato dell'arte del nostro sistema di insegnamento e prospettive;
  2. L'utilizzo di alcuni nuovi strumenti digitali per il miglioramento dell'insegnamento nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado;
  3. La strategia necessaria per una gestione più efficace della classe nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado;
  4. Il problema dell'eterogeneità della classe;
  5. Il problema della possibile demotivazione della classe allo studio;
  6. Il problema della trasmissione non corretta dei contenuti e della traduzione in conoscenze e in abilità;
  7. Il problema della mancanza di utilizzazione di stimoli adeguati per orientare gli studenti ai lavori di gruppo;
  8. Il problema di un insegnamento in classe che non tenga conto degli specifici bisogni educativi degli studenti in rapporto all'attuale cambiamento radicale in atto nella scuola;


Caratteristiche, vantaggi e benefici

  • Consente l'iscrizione e l'accesso fino a 150 discenti della stessa Istituzione Scolastica;

  • Può essere svolto in qualsiasi orario della giornata e da una qualsiasi postazione connessa ad internet;

  • Permette di rivedere più volte le videolezioni contenenti gli argomenti di maggiore interesse;

  • Permette il fermo delle videlezioni per poterle riprendere secondo necessità;

  • Consente di introdurre nella stessa Istituzione Scolastica, dala la possibilità di coinvolgere un elevato numero di insegnanti (fino a 150), un processo di Knowledge Sharing per ottimizzare la condivisione delle conoscenze sugli argomenti trattati al fine di una visione comune;

Responsabile e Docente del corso

Alessandra Vettori

Docente

PROFESSIONAL SUMMARY Docente di Materie Letterarie nella Scuola Secondaria di primo grado e poi nella Scuola Secondaria di secondo grado. Autrice di molti articoli e testi pubblicati da diverse case editrici. WORK HISTORY • Responsabile dell’Archivio amministrativo del Gabinetto del Prefetto di Firenze • Responsabile dell’Ufficio Antimafia con NOS • Responsabile delle relazioni pubbliche presso l’Ufficio di Gabinetto del Prefetto e dell’Ufficio del Personale • Docente e consulente culturale per Enti Locali • Docente per un Istituto Europeo di Management in corsi e seminari di Scienze Manageriali rivolti ai dipendenti e ai dirigenti dell’amministrazione centrale e periferica del Ministero della Pubblica Istruzione • Docente per un Istituto Europeo di Management in corsi e seminari di Scienze Manageriali rivolti ai dirigenti scolastici del Ministero della Pubblica Istruzione • Docente di Materie Letterarie nelle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado. EDUCATION  Laurea in Lettere presso la Università degli Studi di Firenze, rilasciata il 5 marzo 1985, a.a. 1984-1985. Votazione conseguita: 110 su 110.  Master Universitario Nazionale di II livello per la Dirigenza Scolastica degli Istituti Scolastici (Mundis) presso Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, a.a. 2010-2011. Votazione conseguita: 110/110 cum laude.  Master Universitario Nazionale I livello presso Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia: Democrazia Affettiva e dialoghi per la pace. Per lo sviluppo di un modello fra i pari che faciliti la convivenza pacifica, a.a. 2018-2019. Votazione conseguita: 110 su 110 cum laude. Qualifica conseguita:Consulente in Democrazia Affettiva.  Corso di Corso di Perfezionamento Universitario presso la Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, "Storia,memorie e testimonianze: la scoperta, l'uso didattico e l'esperienza di trasformazione personale”. Didattica della Shoah. Qualifica conseguita: Esperto in didattica della Shoah, a.a. 2017-2018.  Corso di Perfezionamento Universitario presso la Università degli Studi di Firenze presso Facoltà di Scienze della Formazione e Psicologia. “L’Autobiografia. Percorsi per la Personalizzazione”, a.a. 2006-2007.

Curriculum del corso

Course curriculum in progress

  1. Chapter name

  2. Chapter name

  3. Chapter name

Dettagli Corso

  • €69,00
  • 0 lezioni
  • 0 ore di contenuti video

Acquista il corso